Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Reddito medici continuità assistenziale: è autonomo

Professione Redazione DottNet | 05/10/2020 21:07

Per i soggetti iscritti obbligatoriamente ad un Albo professionale non si può mai parlare di attività occasionale

Il reddito prodotto dai medici in continuità assistenziale a tempo determinato (ma per analogia anche quello degli addetti all’emergenza territoriale ed alla medicina dei servizi, sempre a tempo determinato) è fiscalmente inquadrabile come reddito di lavoro autonomo, così come chiarito dalla recente risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n.41/E de 15 luglio 2020 in cui viene superato il principio precedentemente espresso dalla stessa Amministrazione Finanziaria nella Consulenza Giuridica del 2014, secondo cui i redditi prodotti dai medici in continuità assistenziale – a prescindere dalla durata del rapporto contrattuale – sono fiscalmente inquadrabili come redditi da lavoro dipendente.

Articolo riservato agli abbonati di Dottnet eXtra

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Ti potrebbero interessare

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

“Negli ultimi 4 anni sono state investite risorse come non mai e anche questo Governo ha investito in sanità tante risorse come mai si erano viste nel passato"

I posti a Medicina sono destinati ad aumentare rispetto agli anni precedenti. A confermarlo è la Ministra dell’Università e della Ricerca, che ha appena firmato i Decreti